Lo Smart Working che la maggior parte di noi sta adottando può implicare, per chi ne è dotato, l’uso di una stampante personale. Anche per supportare i nostri ragazzi nello svolgimento delle lezioni scolastiche o per stampare le autodichiarazioni e altri documenti.

Gli stessi suggerimenti che ASSOIT fornisce alle aziende sono validi anche per tutti coloro che utilizzano le proprie stampanti a casa, vediamoli:

  • Prima di stampare, sfruttate la funzionalità di anteprima per verificare salti pagina corretti, evitando sprechi
  • Ottimizzate l’uso della carta con la funzionalità fronte – retro
  • La funzionalità di stampa in draft è un’alternativa per risparmiare i materiali di consumo
  • Dove opportuno, selezionate la modalità di stampa a ridotto consumo di toner o inchiostro e la stampa a colori solo necessario
  • Ricordatevi di spegnere il vostro dispositivo al termine della giornata di smart working oppure
  • Impostate la funzione di risparmio energetico.

Questi accorgimenti, validi oggi più che mai, sono riportati sia nelle ricerche prodotte da ASSOIT e consigliate anche dalla PA ai propri utenti: “Approccio dei criteri ambientali minimi per conseguimento degli obiettivi ambientali” citati nella Gazzetta Ufficiale del 7 novembre 2019.