Il lockdown ha visto un aumento di intenzioni di acquisto online di 3 cifre su stampanti e scanner: +260%, questi sono i dati di idealo – il portale internazionale di comparazione prezzi – che ha analizzato le categorie dedicate all’home office nel periodo 24 febbraio – 14 aprile comparandolo con le settimane precedenti. Sono cresciute esponenzialmente anche le intenzioni di acquisto dei materiali di consumo, +225,3%.

Quello che ci sentiamo di raccomandare oggi è di porre attenzione sul tema delle cartucce toner e inchiostro, perché? Nel settore del printing la contraffazione riguarda esclusivamente i materiali di consumo, per ovvi motivi industriali e di ritorno economico è impossibile pensare alla contraffazione di apparati di stampa.

Difficile riconoscere l’originale dal contraffatto, quest’ultimo, falsificato in modo molto sofisticato, va a discapito del mercato e dei consumatori: pericolosità (per la salute e per l’ambiente) dovuta a materiali di provenienza non certificata, scarsa qualità, compromessa affidabilità, efficienza e durata della stampante, fino ad arrivare alla perdita per il sistema di stampa delle certificazioni ambientali e della garanzia fornita dal produttore. Non contiamo poi i danni aziendali, ambientali, sociali e fiscali. Ne abbiamo già parlato in questo post: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6638360268927840256

Quindi come essere certi di poter ottenere materiali originali? ASSOIT consiglia di utilizzare sempre e solo fonti affidabili.

Alcuni suggerimenti:

  • Comprare i consumabili direttamente dal produttore della stampante, quasi tutti hanno un portale e-commerce dedicato
  • Rivolgersi a store on line specializzati e certificati dai produttori
  • Fare attenzione ai prezzi sospettosamente troppo bassi, alle offerte troppo allettanti per essere vere
  • Attenzione ai canali paralleli
  • Se sono acquistati da altri portali, una volta arrivata a casa vostra, verificate che la confezione si integra e siano presenti le etichette di sicurezza.

Altri suggerimenti, buone pratiche e indicazioni sulla ricerca di ASSOIT

Vale ancora il detto che ci ripetevano le nostre mamme: non accettare caramelle dagli sconosciuti…