Lo Smart Working, o lavoro agile, così come è definito dall’Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, è una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati. Un nuovo approccio al modo di lavorare e collaborare all’interno di un’azienda che si basa su quattro pilastri fondamentali: revisione della cultura organizzativa, flessibilità rispetto a orari e luoghi di lavoro, dotazione tecnologica e spazi fisici.
Il legame tra Smart Working e Smart Thinking è legato a doppio filo
Si tratta di un cambiamento profondo che presuppone un modo di pensare diverso, di concepire nuove modalità di lavoro, di entrare in una cultura diversa che in Italia prima dell’emergenza Covid-19 vedeva i primi timidi esperimenti.
Non va confuso lo Smart Working con il telelavoro, il primo è un approccio al lavoro, una filosofia nuova rispetto al modo tradizionale di lavorare: presenti in ufficio, alla propria scrivania, partecipando di persona a riunioni o scambiando informazioni davanti alla macchina del caffè.
Quella dello Smart Working è, in questo momento, l’unica via, va considerata come una nuova opportunità da cogliere, usando il telelavoro e le tecnologie abilitanti in modo intelligente con la corretta flessibilità tra orari e luoghi di lavoro che potranno essere divisi tra la propria abitazione e l’ufficio.
Affrontare il cambiamento con una mentalità nuova
La collaborazione, il lavoro di squadra possono continuare in modalità remota, è sì una questione di adattamento alle nuove abitudini, ma è anche un cambiamento inevitabile del “mind-set” che coinvolge l’azienda a 360°, che vede tutte le persone ancora più responsabilizzate e valutate diversamente.
Si sta affrontando un modo nuovo di coordinarsi senza incontrarsi di persona, cercando di farlo con efficacia e intelligenza, mantenendo diviso il lavoro e la vita privata, cosa non facile ma che entrerà ben presto nella nostra cultura.
L’anello di congiunzione tra Smart Working e Smart Thinking: le persone
Di fondo rimane un aspetto importante: il valore delle persone, della loro professionalità, della loro umanità. Tutto questo rende ognuno di noi unico, grazie alla propria indole, professionalità e competenza.