Il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi per attuare una rivoluzione ecologica.
L’Unione Europea ha messo in campo varie soluzioni per adempiere a una fatica collettiva che coinvolge pubblico e privato: attuare una rivoluzione ecologica. Cosa possiamo fare?
L’Unione Europea dispone rimedi di carattere generale per conciliare i cicli produttivi e la salvaguardia dell’ambiente. È nato così il Green Public Procurement (GPP), strumento per “favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica”.
Possiamo sintetizzare la ratio del GPP attraverso una serie di parole chiave: acquisti verdi, sostenibilità ambientale e sociale, efficientamento delle risorse, economia circolare.
Al GPP si sono aggiunti i Criteri Ambientali Minimi (CAM).
I CAM sono i “requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato”.
Sono strumenti che disciplinano, in dettaglio, varie categorie merceologiche, attraverso decreti del MATTM, all’interno di una cornice normativa più ampia che include il codice degli appalti, che ne ha reso obbligatoria l’applicazione per tutte le stazioni appaltanti.
In particolare, per il mercato dei dispositivi di stampa e dei consumabili, segnaliamo quelle concernenti le forniture di stampanti ed apparecchiature multifunzione e noleggio di stampanti e apparecchiature multifunzione e le forniture di cartucce toner e cartucce a getto di inchiostro e servizio integrato di raccolta di cartucce esauste e fornitura di cartucce di toner e a getto di inchiostro.
L’Unione Europea e l’Italia in particolare stanno dimostrando concretamente il proprio impegno affinché avvenga la trasformazione dei cicli produttivi e i princìpi dell’economia verde restino in cima alle linee guida per gli acquisti delle pubbliche amministrazioni.
Il futuro riserva opportunità importanti per le imprese capaci di intercettare il futuro esplorando il mercato della pubblica amministrazione, all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale.
ASSOIT promuove il concetto di certificazione del ‘sistema di stampa’ come elemento di garanzia e sicurezza per il consumatore, sia dal punto di vista qualitativo dei risultati di stampa, sia di ottimizzazione delle performance, sia per il mantenimento delle caratteristiche ambientali.