Il cambiamento repentino dei processi aziendali durante questa emergenza sanitaria sta avendo un grande impatto sull’uso dei dispositivi di stampa, recepiti come essenziali per la gestione documentale, confermando un passaggio fondamentale: da valore della Pagina a valore del Documento, per rendere veramente “agile” il lavoro.
ASSOIT, l’Associazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale, pubblica oggi i risultati della ricerca Smart Printing, un documento frutto di un sondaggio che ha coinvolto le tredici aziende multinazionali fornitrici di tecnologie di stampa, riproduzione e digitalizzazione presenti sul territorio nazionale, e una selezione dei loro principali dealer, system integrator e utenti finali.
Il duplice obiettivo della ricerca è stato quello di fornire sia dati quantitativi relativi al panel interpellato, che dati qualitativi e di proiezione per poter fornire indicazioni su come si comporterà il mercato del settore della stampa per ufficio nel prossimo futuro. Il documento indica inoltre quali saranno le opportunità che si presenteranno a chi produce, vende e utilizza sistemi di stampa.
Gli impatti analizzati
Lo studio ha evidenziato alcuni dei cambiamenti occorsi come ad esempio la trasformazione del luogo di lavoro, diventato ibrido. Sono sorti, per necessità, ambienti di lavoro misti, o meglio “Hybrid Workplace”, dove l’utilizzo della tecnologia è risultato promiscuo: casa e lavoro.
La necessità di avere anche a casa strumenti con prestazioni da ufficio sta facendo aumentare l’attenzione alle caratteristiche “environmental friendly” dei prodotti e l’elemento “dimensioni” del dispositivo viene valutato con una prospettiva diversa.
Il cambiamento repentino dei processi ha avuto un grande impatto sull’uso dei dispositivi di stampa, riproduzione e digitalizzazione, recepiti come essenziali per la gestione documentale, confermando un passaggio fondamentale del valore della Pagina al valore del Documento.
Lo stato di salute del mercato e il suo futuro
La ricerca ha rappresentato inoltre uno strumento per valutare il mercato il cui volume in termini di fatturato è importante: circa 2.5 Miliardi di Euro di impatto sul PIL nazionale e una previsione, per i prossimi due anni, di crescita e recupero di qualche punto percentuale perso nell’anno in corso sostanzialmente a causa di uno stop del business per più di due mesi.
I servizi di stampa gestita vedono un incremento progressivo, anno su anno, di fatturato e di quote di marcato in un’ottica che vede coinvolti i dispositivi, i consumabili e i servizi ad essi correlati.
Il mercato ha quindi dimostrato una generale tenuta, anche rispetto agli effetti del lockdown e l’outlook per i prossimi due anni indica una ripresa per il 2021 e il 2022 motivata da una transizione di approccio e valore da pagina a documento, in sintonia con la tendenza ad avere oggi un “IT as a Service”.
Traino per la vendita saranno lo studio di soluzioni adeguate alle recenti necessità e la completa integrazione di questi servizi con le funzionalità dei processi documentali. Il documento è ormai riconosciuto come elemento di valore e in questa logica diventano premianti le funzioni per gestirlo e scansionarlo.
Emerge dalle interviste svolte durante la ricerca una previsione unanime: assisteremo a una trasformazione “liquida” anche del posto di lavoro per cui l’utilizzo dello smart working sarà un modello duraturo, al quale sono orientate molte aziende.
Si aprono quindi inaspettate opportunità. Fornitori e canale sono chiamati ad essere i driver di questo cambiamento, in un mercato che ha oggi maggiore consapevolezza dei vantaggi offerti dall’utilizzo dei sistemi di acquisizione e stampa.
Note sulla ricerca
La ricerca “Smart Printing dalla pagina al documento” è stata creata dal Centro Studi ASSOIT, la fonte ufficiale dei dati di mercato del settore della stampa per ufficio.
Il Centro fornisce una fotografia sempre aggiornata dei dati relativi ai valori assoluti e ai trend dei fatturati e dei modelli di business del settore della stampa per ufficio.
I dati aggregati rappresentano il mercato di sell out italiano (vendita all’utilizzatore finale), così come elaborati dal Centro Studi della segreteria associativa, che si avvale della collaborazione del Gruppo di Lavoro “Mercato” composto dai responsabili marketing delle aziende associate.
ASSOIT, mettendo a frutto la collaborazione dei 13 produttori di sistemi di stampa e di gestione documentale operanti sul mercato italiano, ha avviato un programma di ricerche volte ad analizzare problematiche e buone pratiche d’uso di sistemi di stampa e documenti lungo il loro intero ciclo di vita.
Tutte le ricerche sono disponibili su https://assoit.it/ricerche/