L’affiancamento della casa al tradizionale luogo di utilizzo dei Sistemi di Stampa deve essere valutato non come un elemento passeggero ma sistemico nella evoluzione dei modelli di lavoro, con la crescita di utilizzo del modello smart-working.

Questo “viaggio in trasferta” del documento trova nell’habitat di casa un suo essere parte integrante delle esigenze attribuite di volta in volta al lavoro, alla scuola, alla famiglia e dipendenti dal recentissimo tipo di relazione instaurata con colleghi, clienti, fornitori, compagni, professori e maestri.

Nelle interviste che hanno coinvolto i 13 produttori associati ad ASSOIT, i 14 dealer e gli 11 clienti finali che hanno contribuito alla nuova ricerca “Smart Printing: dalla Pagina al Documento” è stato naturale chiedere informazioni sui volumi di stampa generati rispetto ai volumi di stampa dell’anno precedente.

Nella previsione unanime fornitaci dai “contributor” assisteremo a una trasformazione “liquida” anche del posto di lavoro per cui l’utilizzo dello smart-working per una percentuale variabile delle ore lavorative sarà un modello duraturo, al quale sono orientate molte aziende.

Per approfondire le testimonianze dei dealer e degli utenti finali che hanno partecipato alla ricerca: https://assoit.it/ricerche/